aprile 21, 2010
-
Gaia
- Redazione
PADOVA. L’Assessore all’Ambiente del Comune di Padova, Alessandro Zan abbandonerà l’auto blu a favore di uno scooter elettrico ad impatto zero. Il mezzo sarà consegnato alle 11.45 presso il cortile di Palazzo Moroni. “I veicoli a zero emissioni sono parte della soluzione e possono migliorare le nostre vite a partire da oggi. Spetta a noi tutti, in primis ai rappresentanti istituzionali e politici, fare il primo passo”, sottolinea Zan.
BOLOGNA. Evento di rilevanza internazionale, occasione per gustare i sapori delle tradizioni agricole non piegate ai diktat della viticoltura industriale di massa, Gusto Nudo dà appuntamento per la 4a edizione a un centinaio di vignaioli indipendenti dell’intera Penisola e, naturalmente, ad appassionati e operatori del settore.
NAPOLI. Il 22 aprile, alle ore 17.30, presso la Libreria Mondadori di Piazzale Tecchio è in programma una interessante “eno-degustazione letteraria”. Il vino? Dell’Azienda Agricola Casebianche di Torchiara (SA). Il degustatore? Il sommelier Pasquale Poerio. I libri? “Le terre di nessuno” di Tiziana Brondi e “Diario semiserio di coppie incognite” di Licia Vetere.
SORRENTO (NA). Incontro a porte chiuse, solo per addetti ai lavori, quello di venerdì 16 a Villa Massa, per premiare le eccellenze del gusto campane e creare nuovi accordi e sinergie tra chef e industriali del settore alimentare.
aprile 19, 2010
-
Voucher
- Redazione
POMPEI (NA). Torna con la terza edizione Sapori & Saperi, la kermesse dedicata al gusto italiano. L’evento, giunto alla terza edizione, è in programma dal 23 al 25 aprile 2010 presso l’area espositiva del Santuario.
aprile 19, 2010
-
Gaia
- Redazione
VALLO DELLA LUCANIA (SA). Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei decreti del Ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo - d’intesa con il Ministro dell’Economia, Giulio Tremonti - è stata ufficializzata l’istituzione delle due Aree Marine Protette di “Costa degli Infreschi e della Masseta” e di “Santa Maria di Castellabate” lungo la fascia costiera del territorio del Parco.
…e gli italiani si convertono al nazionalismo. Chi l’avrebbe mai detto, dopo anni di esterofilia? Dopo una continua crescita, infatti, ecco finalmente una battuta d’arresto dell’importazione di vini stranieri in Italia. Un crollo del 24%, che mette in risalto uno stupefacente nazionalismo degli italiani. Il tutto è emerso da un’analisi della Coldiretti, che ha evidenziato un incremento del consumo del prodotto Made in Italy, in grado di offrire 320 Doc, 48 Docg e 118 Igt.
SALERNO. Sabato 24 aprile 2010, alle ore 17, da Tipici Campania di Armando Pistolese - nei pressi della chiesa del Crocifisso a via Mercanti si svolgerà "NoccioliAmo” by Citta della Nocciola.
Irma Brizi, Panel Leader della Nocciola italiana, Noccioltester dell’ Associazione Nazionale Città della Nocciola e blogger del primo blog ufficiale sulla nocciola italiana di www.settevizi.it,
aprile 18, 2010
-
Humus
- Redazione
MILANO. I prodotti alimentari freschi come la frutta e verdura acquistati al mercato degli agricoltori o direttamente nelle azienda agricole durano fino ad settimana in più rispetto a quelli dei canali di vendita tradizionali.